Sul nostro sito web utilizziamo cookie e altre tecnologie, denominate collettivamente "cookie". Queste tecnologie ci permettono di raccogliere informazioni sugli utenti, sul loro comportamento e sui loro dispositivi. Alcuni cookie sono inseriti da noi, mentre altri provengono dai nostri partner. Noi e i nostri partner utilizziamo i cookie per garantire laffidabilità e la sicurezza del nostro sito web, per migliorare e personalizzare la tua esperienza di acquisto, per condurre analisi e per scopi di marketing (ad esempio, annunci personalizzati) sul nostro sito web, sui social media e su siti web di terzi. Se i dati vengono trasferiti negli Stati Uniti, vengono condivisi solo con partner che sono soggetti a una decisione di adeguatezza ai sensi della normativa UE vigente e sono adeguatamente certificati. Facendo clic su "Accetto", si acconsente alluso dei cookie da parte nostra e dei nostri partner. In alternativa, puoi negare il consenso cliccando su "Rifiuta tutto": in questo caso verranno utilizzati solo i cookie necessari. Puoi anche modificare le tue preferenze individuali cliccando su "Imposta preferenze". Hai il diritto di revocare o modificare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Impostazioni cookie". Per ulteriori informazioni sulla protezione dei dati, visita il sito Informativa sulla privacy.
Vengono dalla città del basso Reno Meerbusch vicino a Dusseldorf e sono attivi sulla scena musicale da ormai più di 10 anni: con quattro album in studio di successo pubblicati, vari contributi a compilation e centinaia di concerti all’attivo, i MASSENDEFEKT rappresentano uno dei rock acts più caldi della Germania. Con il loro fenomenale album "Tangodiesel" del 2012, la band del cantante e chitarrista SEBASTIAN "SEBI" BEYER ha recentemente dimostrato di poter garantire rock autentico senza cliché. Con "Zwischen Gleich Und anders", il quartetto produce niente di meno di un capolavoro tecnicamente perfetto. Prodotto in modo brillante da TIM SCHULTE (WÖLLI & DIE BAND DES JAHRES, STIGMA), che è riuscito a trasferire l’incomparabile vitalità ed energia dei loro spettacoli dal vivo nello studio, innescano uno spettacolo di fuochi d’artificio con dei riff di chitarra implacabili e una irresistibile armonia e dei ritornelli che cadono tra qualche parte fra rock tedesco, indie, punk e pop. La band brilla con una rotondità dritta tuttavia giocosa e con dei potenziali successi molto orecchiabili. I testi sono come al solito personali, canzoni tedesche sulla vita vissuta - incluso il singolo attuale "Endlosschleifen" -che raccontano storie di tutti i giorni senza pretese.