Sul nostro sito web utilizziamo cookie e altre tecnologie, denominate collettivamente "cookie". Queste tecnologie ci permettono di raccogliere informazioni sugli utenti, sul loro comportamento e sui loro dispositivi. Alcuni cookie sono inseriti da noi, mentre altri provengono dai nostri partner. Noi e i nostri partner utilizziamo i cookie per garantire laffidabilità e la sicurezza del nostro sito web, per migliorare e personalizzare la tua esperienza di acquisto, per condurre analisi e per scopi di marketing (ad esempio, annunci personalizzati) sul nostro sito web, sui social media e su siti web di terzi. Se i dati vengono trasferiti negli Stati Uniti, vengono condivisi solo con partner che sono soggetti a una decisione di adeguatezza ai sensi della normativa UE vigente e sono adeguatamente certificati. Facendo clic su "Accetto", si acconsente alluso dei cookie da parte nostra e dei nostri partner. In alternativa, puoi negare il consenso cliccando su "Rifiuta tutto": in questo caso verranno utilizzati solo i cookie necessari. Puoi anche modificare le tue preferenze individuali cliccando su "Imposta preferenze". Hai il diritto di revocare o modificare il tuo consenso in qualsiasi momento cliccando su "Impostazioni cookie". Per ulteriori informazioni sulla protezione dei dati, visita il sito Informativa sulla privacy.
Non è facile dare un giudizio su questo lavoro degli Psyopus. Dopo ore di ascolto e ripetuti ripensamenti in fase di recensione, si stava valutando di mettere l’intero album in sharing. Così ve lo ascoltate e vedete se è il caso di comprarlo o meno. Fate girare la voce e ci togliete dalle mani questa patata bollente. Dalla regia dicono che non è possibile. Ok. Da capo. Prendete tre musicisti eccezionali e un cantante hardcore isterico, fategli credere che se sapranno essere più tecnici, più veloci e più schizzati dei Dillinger Escape Plan gli darete un sacco di bigliettoni, e loro vi porteranno ‘Our Puzzling Encounters Considered’. Sinceramente, il primo ascolto sarà entusiasmante, soprattutto i primi tredici, quattordici secondi di ogni pezzo. Quando avrete assimilato l’album nella sua interezza, e questo accade dopo svariati tentativi, vi sarete resi anche conto di quanto il limite dell’inascoltabile sia vicino alle composizioni del quartetto. Però vi resterà in ogni caso l’imbarazzante impressione di non poter giudicare male questo lavoro. Perché i musicisti suonano alla grande, è registrato bene e brani come ‘Imogen’s Puzzle pt.II’ e ‘Siobhan’s Song’ sembrano strappati al repertorio degli ultimi King Crimson e ficcati in fretta e furia nella tracklist di ‘Our Puzzling…’. E allora cosa c’è che non va? Forse la grande, grandissima pecca di questo disco è di essere "troppo denso", forse manca una distinzione netta tra un pezzo e l’altro e questo crea un fastidioso effetto di "ne capo, ne coda", forse tutti abbiamo un po’ paura di accettare di essere degli squilibrati e di adorare queste accozzaglie di suoni apparentemente prive di senso. Pare che una decina di anni fa, o forse di più, negli Stati Uniti esistesse un centro sperimentale che brevettò una terapia anti-stress rivoluzionaria: chiudersi in una cella di isolamento con altre sette o otto persone, imbottiti di ogni protezione possibile e immaginabile, e pogare con violenza al ritmo di John Zorn e dei Naked City. Se esista ancora qualcuno che si cimenti in questa pratica, non ci è dato di saperlo, ma se c’è sicuramente con gli Psyopus è stato amore a prima vista.